L'Agenzia delle Dogane, con la pubblicazione della circolare 49/2020, ha introdotto nuove semplificazioni per gli operatori nazionali che esportano verso i paesi extra-UE. Di grande importanza è la semplificazione prevista per la richiesta di autorizzazione alla...
EBS
La EuroBaires Service Srl è una società giovane, ma altamente qualificata perché fondata da Doganalisti esperti nel commercio internazionale
SERVIZI
DOGANA
- Operazioni Doganali Import / Export
- Regimi Speciali (Deposito Doganale, Magazzino Fiscale IVA, Temporanee importazioni ed esportazioni)
- Servizio CITES e Transiti Doganali
- Consulenza Doganale (Esportatore autorizzato, REX, AEO, ITV, IVO)
LOGISTICA
Servizi di logistica integrata con aree attrezzate a disposizione e servizi doganali e di trasporto annessi
SERVIZI FISCALI
- Dichiarazioni Intrastat
- Rappresentanze fiscali
Richiedi una quotazione spot
LOGISTICA 4.0
- Logistica interna per stoccaggio pallet su ubicazioni in scaffalature
- Gestione di merce a collo, paia e pezzi con terminali WIFI per lo stoccaggio, controllo, ricerca, inventario ed etichettature
- Software gestionale interfacciabile con il cliente per il controllo delle giacenze presso il nostro magazzino
Soluzioni dedicate per e-commerce nazionali ed internazionali con servizio espresso a disposizione



ULTIME NEWS
SISTEMA DEGLI ESPORTATORI REGISTRATI (REX): AVVIO DEL NUOVO PORTALE
Il Sistema degli Esportatori Registrati (REX) viene utilizzato per certificare l’origine preferenziale delle merci, in accordo con alcuni paesi terzi, ovvero Canada, Giappone, PTOM (Paesi e territori d'oltremare) e Vietnam. Gli operatori economici nazionali che...
BREXIT: accordo siglato tra UE e Regno Unito
L’accordo commerciale si applica, in via provvisoria, dal 1.1.2021 fino al 28 febbraio 2021. Nel Regno Unito l’accordo è stato firmato dalla Regina in data 31.12.2020. Alla luce dell’accordo commerciale di cooperazione tra UE e UK quali adempimenti consentono la non...
Brexit – in dirittura d’arrivo l’accordo “last minute”
Bruxelles, 24 Dicembre 2020, la Commissione Europea ha raggiunto un accordo con il Regno Unito per definire le condizioni della futura collaborazione. L'accordo poggia su tre pilastri principali: 1) ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO La bozza di accordo che, salvo imprevisti,...
Modifica al regolamento Doganale Turco
Il Ministero del commercio della Repubblica di Turchia ha apportato una modifica al Regolamento doganale nazionale turco in base alla quale non sarà più richiesto il certificato di origine per le merci provenienti da Paesi UE se accompagnate da certificato di...
BREXIT: cosa cambia dal 1° Gennaio 2021
Come noto dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito recederà definitivamente alla UE e dovrà essere considerato, a tutti gli effetti, un paese terzo extra-UE e ad oggi senza alcun tipo di accordo di libero scambio con l'Unione Europea, ovvero senza trattamenti preferenziali...
Certificati di origine: ulteriore novità!
Con la circolare dell'Agenzia delle Dogane n. 21/2020 del 16 luglio 2020 era stata disposta una proroga sino al 31 ottobre 2020 delle disposizioni contenute nella nota prot. n. 91956/RU del 26 luglio 2019, relativa alle procedure per il rilascio dei certificati EUR1,...
Certificati di origine: nuova proroga e digitalizzazione della richiesta
Con circolare n. 42 del 28 Ottobre 2020 l'Agenzia delle Dogane ha disposto una nuova proroga per il rilascio dei certificati di circolazione previdimati EUR.1, EUR-MED (Cumulo Paneuromediterraneo) e A.TR (per la Turchia). Per assicurare una maggiore fluidità operativa...
UE: il nuovo piano per dogane piu’ smart e connesse
Il futuro delle dogane europee prevede investimenti sulle procedure di One Stop Shop, ovvero uno sportello unico per semplificare le attività di sdoganamento all'import e all'export L'obiettivo del nuovo piano della Commissione europea sull’unione doganale, punta a...
AEO (Operatore Economico Autorizzato)
Premio Internazionale Book for Peace
Il premio BOOKS FOR PEACE, nasce da un progetto di un gruppo di associazioni: FUNVIC (Fundação Universitária Vida Cristã / UNIFUNVIC) – Brasil club Unesco BFUCA-WFUCA sezione Europa; ANASPOL (Associazione Nazionale Agenti Sottufficiali Polizie Locali); IADPES...
Semplificazione negli scambio commerciali con la Turchia
Con nota protocollo 151838/RU del 22 Maggio 2020, finalmente l'Agenzia delle Dogane rende possibile l'uso della procedura di rilascio semplificata per il certificato di circolazione A.TR, il quale, ricordiamo, permette di far beneficiare il destinatario Turco (in caso...
Perché è importante divenire quanto prima esportatori autorizzati?
Fino al 21 giugno 2020 sarà ancora possibile, per gli operatori doganali, fare ricorso alla procedura di previdimazione dei certificati di circolazione/origine (EUR1 - EUR-MED). Tale procedura ha sempre rappresentato un beneficio per superare le criticità operative e...
Accordo UE-Messico: ancora più sinergia ed opportunità
Dopo quasi due anni di trattative l'Unione Europea e il Messico hanno finalmente siglato il nuovo accordo di libero scambio il quale prevede la rimozione del 99% dei dazi e, più in generale delle barriere commerciali applicate ai prodotti Ue, in particolare nella...
Proroga per il rilascio dei certificati di circolazione EUR 1, EUR MED, ATR.
A causa dell'emergenza del Coronavirus, con provvedimento prot. n. 88470 del 12 marzo 2020, l’Agenzia delle Dogane, ha concesso un’ulteriore proroga di 60 giorni, rispetto alla data del 21 aprile 2020, in merito alla possibilità di rilasciare i certificati di...
Il Parlamento Europeo approva l’accordo di libero scambio con il Vietnam
Il 12 Febbraio 2020 l'UE ha dato il via all'accordo con il Vietnam, firmato a Giugno 2019 e la cui entrata in vigore è prevista per l'estate del 2020. Pertanto, nell'ambito degli accordi con l'ASEAN (Associazione delle nazioni del Sud-Est Asiatico), di cui fanno parte...
ACCORDO UE-SINGAPORE: TESTO DELL’ACCORDO
Dal seguente link è possibile effettuare il download dell'accordo in cui sono elencate tutte le operazioni necessarie al fine di poter dichiarare l'origine preferenziale dei prodotti esportati, e fare in modo che l'importatore a Singapore possa usufruire...
BREXIT: COSA ACCADE IL 31 GENNAIO 2020
Il Regno Unito lascia l’Unione Europea, ma continua ad applicarne le regole doganali e fiscali (IVA e accise) fino al 31 dicembre 2020. L’Europarlamento ha ratificato nel pomeriggio del 29 gennaio 2020 il testo dell’accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione...
NOVITA’ IVA: VAT QUICK FIXES
L'obiettivo di queste quattro "azioni rapide" (da qui l'espressione VAT QUICK FIXES) è di migliorare e rendere più sicuro ed efficiente l'attuale sistema, in attesa dei più incisivi interventi per l'introduzione del sistema definitivo relativo agli scambi...
Origine preferenziale delle merci: novità dal 1° Gennaio 2020
Il Regolamento di Esecuzione 2447/2015 ha istituito un sistema per registrare gli esportatori autorizzati ai quali è consentito dichiarare l'origine preferenziale dei propri prodotti sui documenti commerciali di vendita (es. fattura di vendita extra-UE). Il Sistema...
Nuova Tariffa Doganale 2020
Come ogni anno, in data 31 ottobre 2019, è stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1776 della Commissione, del 9 ottobre 2019, che modifica l'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio...
Intrastat: la prova della cessione comunitaria
Il fornitore Italiano, beneficiando della non imponibilità IVA, è obbligato a verificare, tramite prove tangibili, il buon esito del trasferimento fisico delle merci verso il destinatario di un altro paese dell'UE. Nel caso più comune del trasporto su strada, tale...
L’Associazione Italiainnova per la crescita e lo sviluppo della Regione Marche
Il 13 Dicembre 2019 l'Associazione Italiainnova si ritrova a cena al Ristorante Moretti di Montelupone, molti saranno gli ospiti presenti, tra i quali: 1) Presidente vicario della Repubblica 2) vari sindaci e alcuni funzionari Regionali 3) Atalanta calcio 4) ex...
Accordo UE-Singapore
L'UE ha siglato il primo accordo di libero scambio con un Paese Asiatico, Singapore, ed entrerà il vigore il prossimo 21 novembre 2019. L'accordo è scaricabile al seguente link; l'allegato E riporta precisamente la dichiarazione da indicare nelle fatture di vendita...
Tavolo tecnico e-customs dell’Agenzia delle Dogane
Il 24 settembre 2019 si è tenuto, presso l'Agenzia delle Dogane a Roma, il tavolo tecnico sulle novità in ambito doganale, in particolar modo sulla digitalizzazione del traffico all'import. I temi trattati sono stati: Adeguamento del sistema informatico al CDU –...
Brexit: ultimi aggiornamenti
Dopo 43 anni dall'appartenenza del Regno Unito, in qualità di membro, nella Comunità Europea, il 23 giugno 2016, un inaspettato risultato referendario ha visto la maggioranza degli elettori (52%) favorevole all’uscita dalla UE.La premier britannica Theresa May,...
Digitalizzazione del porto di Bari
Il progetto rappresenta la prima realizzazione sul campo di interventi che saranno estesi, in prospettiva, anche ad altri porti del Sud Italia ed ha la scopo di razionalizzare gli scambi di informazioni tra gli attori della supply chain, tramite l'interscambio dati...
Transito Doganale in Turkmenistan: la nuova procedura
Dal 1° settembre 2019, al fine di ottenere il permesso di transito doganale (evitando il pagamento dei diritti doganali previsti), il vettore è tenuto a fornire alle Direzione Dogane Ufficio regimi e procedure doganali autorità doganali di partenza i documenti...
Accordo di libero scambio tra Unione Europea e Mercosur
Il Mercosur, un insieme di Paesi che comprende Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con circa 780 milioni di abitanti, ha finalmente aperto i loro mercati all'Unione Europea, dopo circa 20 anni di trattative. Si stima un risparmio di circa 4 miliardi di euro di dazi...
CORRIDOIO TEN-T MEDITERRANEO E VIE DELLA SETA
Il 26 giugno scorso la Presidente e il Segretario Generale di APSACI (Associazione Piemontese Spedizionieri, Autrotrasportatori e Corrieri), Ivana Cecconi e Sara Zanella, hanno presenziato all’incontro organizzato da Confindustria Piemonte, Enterprise Europe Network e...
Trattato AfCFTA – Africa Continental Free Trade Area
Il continente diventa l'area di libera circolazione di merci e persone più grande al mondo, superando anche il WTO (World Trade Organization) L'Africa rappresenta, con 1,2 miliardi di persone ed un Pil di oltre 2.000 miliardi di dollari, un mercato in continua...
MADE IN – CERTIFICATI DI ORIGINE
La nuova procedura telematica obbligatoria dal 1° Giugno 2019 - addio alla carta Il certificato serve a dichiarare il Paese d'origine delle merci destinate all’esportazione ed accompagna le merci esportate in via definitiva. A chi e quando serve Serve alle imprese...
Warehousing & Fulfillment (Logistca integrata per e-commerce)
Le PMI, grazie alle piattaforme e-commerce, hanno finalmente la possibilità di accedere a servizi integrati come il Warehousing & Fulfillment (più semplicemente, W&F), un servizio che permette di immagazzinare la merce offerta e spedirla in tutto il mondo a...
Sistema Doganale OTELLO 2.0
Con il progetto OTELLO, realizzato dall’Agenzia delle dogane (di seguito, ADM) nell’ambito delle iniziative a supporto di EXPO 2015, è stato dato corso al processo di digitalizzazione del tax free shopping. OTELLO, già operativo dal 2015 presso gli aeroporti di...
INCOTERMS 2020
Quali sono le regole di Incoterms?Le regole di Incoterms sono le condizioni di scambio essenziali del mondo per la vendita di beni. Che tu stia compilando un ordine di acquisto, imballando ed etichettando una spedizione per il trasporto merci o preparando un...
Il Memorandum Italia-Cina
La Nuova via della Seta è ormai realtà dal 2013 e molti scettici pensano ancora che il Memorandum Of Understanding firmato con la Cina sarà a senso unico e ne potrà giovare solo il mercato Cinese inondando l'Italia, dunque l'Europa, di prodotti Made in China, ma non è...
Campioni nascosti dell’export: Marche, Abruzzo, Friuli e Basilicata
Il primato della produzione del proprio PIL all'estero è del Friuli Venezia Giulia che, con il suo 39% è la regione con il più alto rapporto export-Pil in Italia; a seguire la Basilicata produce all'estero il 33% del suo PIL, le Marche il 29% e l'Abruzzo il 26%....
Accordo tra il porto di Genova e la Cina
Il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha annunciato la costituzione di una società con la cinese CCCC per la consulenza sulle nuove infrastrutture. Il porto di Genova apre una porta verso la Cina, nell'ambito del programma Belt and...
Accordo di libero scambio UE-Singapore – settore Vino
Il 13 Febbraio l'Unione Europea ha dato il via libera all'accordo di libero scambio con Singapore (FTA). Singapore è una piccola città-stato, con circa 5,5 milioni di abitanti, ma rappresenta una vera potenza economica. La sua posizione geografica è strategica...
Andamento dell’export
Ogni azienda che esporta produce in media 25mila euro l’anno in più per ogni dipendente rispetto alle aziende che non esportano. In questo caso la dimensione dell’azienda non conta, ma è importante conoscere e presidiare il mercato di destinazione. Stato di salute...
ACCORDO UE-GIAPPONE
Abbattimento dei dazi dei prodotti Italiani in Giappone Il Giappone si pone al 15° posto come mercato di destinazione dei prodotti italiani nei mercati extra-UE e vale oltre 7 miliardi di Euro per le nostre aziende. Tra i settori principali: tessile e abbigliamento...
Novità e appronfodimenti riguardanti l’origine preferenziale delle merci
Civitavecchia: la Zona Logistica Semplificata (ZLS)
La Regione Lazio ha dato il via per l'istituzione della Zona Logistica Semplificata nelle aree portuali e retroportuali di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. Le ZLS sono state approvate dal Governo con un emendamento apportato alla Legge di Bilancio 2018 che prevede,...
Tavolo tecnico e-customs
Direzione centrale tecnologie per l'innovazione Il 13 Dicembre 2018 si è tenuto il consueto tavolo tecnico dell'Agenzia delle Dogane, al fine di illustrare le novità riguardante le seguenti tematiche: BREXITRoadmap del Nuovo Codice Doganale dell'Unione (CDU)Sistema...
Via della Seta: 1800 miliardi per 65 Paesi
La prima fase avviata nel 2013 "One Belt One Road", poi trasformata in "Belt and Road Initiative", punta a governare la grande rete dei traffici marittimi, dall'Asia all'Africa fino all'Europa e non solo quella mediterranea ma anche quella del Nord. La quinta edizione...
Sinergie tra Porti e ZES (Zone Economiche Speciali)
Gli scenari marittimi del Mediterraneo si stanno evolvendo e consolidando verso un nuovo trend di crescita grazie a tre aspetti principali: in primis l'espansione del Canale di Suez (inaugurata nel 2016) dove il traffico, da mesi, aumenta con percentuali a doppia...
Accordo commerciale UE-Vietnam: nuove opportunità di business
L'accordo commerciale UE-Vietnam abbatterà di oltre il 99 % tutti i dazi ed eliminerà parzialmente il resto mediante contingenti a dazio zero (i cosiddetti "contingenti tariffari"). Il 65 % dei dazi sulle esportazioni dell'UE verso il Vietnam sarà eliminato al momento...
CAD (Centro Assistenza Doganale)
La EUROBAIRES, attraverso la Procedura Ordinaria presso luogo approvato del CAD – CENTRO ASSISTENZA DOGANALE ADRIATICO SRL, è in grado di semplificare l'espletamento delle operazioni doganali presso la vostra azienda, senza aggravio di costi e responsabilità....
Intervista a Luigi Mattozzi
Una storia di famiglie. Racconti di imprese straordinarie: CAD Adriatico Srl - Luigi Mattozzi Il 28 settembre 2018 il Resto del Carlino ha pubblicato l'intervista fatta al Sig. Luigi Mattozzi, in qualità di Titolare del CAD Adriatico, con sede operativa all'interno...
La nuova via della seta (Europa-Cina)
Cos'è la "Nuova via della seta"? Perché è importante? Quali saranno le opportunità e i benefici per le aziende italiane? La via della seta risale ai tempi del commercio tra l'impero Romano e quello Cinese. La via della seta è l'insieme di itinerari terrestri,...
Spedizioni e logistica: la crescita proviene dal web
Aumenta il numero di operatori, in particolar modo piccoli corrieri e gestori di spazi per le consegne dei pacchi dei grandi Marketplace internazionali (in particolar modo Amazon e Alibaba). CONTRACT LOGISTICS Con questo termine, Contract Logistics, si indica il...
Nuova definizione di esportatore
Una nuova definizione di esportatore è in vigore dal 31 luglio 2018. L'obiettivo del legislatore è di semplificare il concetto a due requisiti essenziali: l'esportatore deve avere la facoltà di decidere che le merci devono uscire dal territorio doganale dell'Unione...
Accordi di libero scambio della UE con Australia e Nuova Zelanda
Con l'obiettivo di ampliare le alleanze per favorire il commercio globale, la UE ha avviato accordi di libero scambio con Australia e Nuova Zelanda. Il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, ha detto che gli accordi si baseranno su quelli conclusi...
Sistema REX nel quadro delle preferenze generalizzate (SPG)
Il 13 Luglio 2018 l'Agenzia delle Dogane ha diramato un avviso rivolto agli importatori in merito all'applicazione del sistema degli esportatori registrati nel sistema delle c.d. preferenze generalizzazione dell'UE. L'avviso sottolinea che dal 1° luglio 2018 c'è...
La nuova Via della seta: il Mediterraneo è tornato a essere centrale nel commercio mondiale
L'Italia può essere scelta come destinazione preferenziale nel Mediterraneo. La Cina ha già investito 4 miliardi nei porti del Mediterraneo - tra cui Napoli e Savona - e l'Italia è l'attracco al quale si arriva in minor tempo dal Canale di Suez, con 15 aree di sistemi...
EAC: Certificazione di conformità dell’Unione Economica Eurasiatica
L’Unione Economica Eurasiatica UEE è uno spazio di libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali, costituita da Russia, Armenia, Bielorussia, Kazakistan e Kirghizistan. Quest'Unione prevede l'adozione della normativa unica in materia...
EUROBAIRES SERVICE SRL PARTNER DELL’ASSOCIAZIONE “ITALIAINNOVA”
La nostra società crede fortemente nella necessità di fare gioco di squadra con le piccole e medie imprese del territorio per trovare nuovi sbocchi commerciali. E' per questo che, insieme ad altre importanti aziende marchigiane e alla collaborazione con la...
Rimborsi iva comunitaria
Quando si opera in Paesi intracomunitari può accadere di dovere sostenere spese gravate dall’Iva locale. In particolare: spese per noleggio di stand o partecipazione ad eventi fieristici, convegni o seminari, acquisto e locazione di beni mobili e immobili, locazioni e...
Accordo economico CETA UE/CANADA e sistema REX
Nella nota prot. 45322/R.U. del 14 aprile 2017, l'Agenzia delle Dogane ha fornito notizia dell'applicazione provvisoria dell’Accordo di partenariato strategico (SPA) tra l’Unione Europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall’altra, e sono state...
INTRASTAT 2018: SI SEMPLIFICANO ADEMPIMENTI PER ACQUISTI
Dal 1° gennaio 2018 saranno introdotte misure di semplificazione per la compilazione e presentazione dei modelli intrastat, così come disposto dal provvedimento 19449/2017 emanato da Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane e Istat. Queste le novità: Gli elenchi...
PUBBLICATO IL NUOVO CODICE DOGANALE
Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 269 del 10 ottobre 2013 è stato pubblicato il Regolamento (UE) N. 952/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013, che istituisce il codice doganale dell’Unione (o “Codice Doganale Unionale”). Il nuovo...
IVA AL 22% DAL 1 OTTOBRE 2013
Secondo quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2013, a partire dal 1° luglio (prorogata al 1° ottobre) entra in vigore l’aumento di un punto percentuale dell’aliquota IVA “ordinaria” che passa quindi dal 21% al 22%. A decorrere dal 1° ottobre 2013 - come disposto...
VERSO IL MICAM: LE IMPRESE PUNTANO SUL MERCATO ESTERO
Gli artigiani di Confartigianato Macerata si accingono ad affrontare i prossimi impegni sul fronte estero.“Dopo la fiera “Magic” di Las Vegas, che ha visto la presenza di 13 imprese del nostro distretto, e la “Cpm” di Mosca, (presenti 31 imprese di cui 15 della...
I BALCANI NELLA UE
Unione Europea e cooperazione con i Balcani Occidentali. Opportunità e prospettive. Il commissario europeo Stefan Fule per l'allargamento e la politica di vicinato porta l'esempio della Croazia, dal prossimo primo luglio 28esimo Paese ad entrare nell'Unione, come...
VIA LIBERA ALL’EXPORT DEI SALUMI ITALIANI NEGLI USA
L'export aumenterà del 17%. Un business da 68 milioni di euro l’anno Dopo 15 anni di chiusura ostinata cade (finalmente) il blocco doganale. Gli Stati Uniti hanno liberalizzato la commercializzazione dei salumi italiani. A far scattare il blocco era stata la malattia...